Outsourcing sanitario: una crescita inarrestabile

L’outsourcing sanitario è una pratica che consiste nell’esternalizzare a terzi alcuni servizi o funzioni di una struttura sanitaria. Negli ultimi anni, questa tendenza ha registrato una crescita costante, a livello globale e anche in Italia.
I dati
Secondo uno studio di Gartner, il mercato dell’outsourcing sanitario globale è destinato a raggiungere i 639 miliardi di dollari entro il 2025. In Italia, la crescita è stata altrettanto significativa. Secondo il Rapporto Outsourcing Italia 2023 di Assoutsourcing, il settore sanitario rappresenta il 12% del mercato italiano dell’outsourcing, con un valore di 1,6 miliardi di euro.
I fattori di crescita
La crescita dell’outsourcing sanitario è dovuta a una serie di fattori, tra cui:
- La crescente complessità del settore sanitario. Le strutture sanitarie devono affrontare sfide sempre più complesse, come la necessità di adeguarsi alle nuove tecnologie, di garantire la sicurezza dei dati e di soddisfare le crescenti esigenze dei pazienti. L’outsourcing può aiutare le strutture sanitarie a far fronte a queste sfide, liberando risorse e competenze che possono essere dedicate ad altre attività.
- La pressione sui costi. Le strutture sanitarie sono sottoposte a una crescente pressione sui costi, a causa della riduzione dei finanziamenti pubblici e dell’aumento dei prezzi dei farmaci e delle attrezzature mediche. L’outsourcing può aiutare le strutture sanitarie a ridurre i costi, ottimizzando le risorse e le attività.
- La ricerca di nuove opportunità di crescita. Le strutture sanitarie possono utilizzare l’outsourcing per concentrarsi sulle proprie competenze core e per sviluppare nuove opportunità di crescita, come l’espansione in nuovi mercati o l’offerta di nuovi servizi.
I vantaggi dell’outsourcing sanitario
L’outsourcing sanitario può offrire una serie di vantaggi, tra cui:
- Riduzione dei costi. L’outsourcing può aiutare le strutture sanitarie a ridurre i costi, ottimizzando le risorse e le attività.
- Miglioramento dell’efficienza. L’outsourcing può aiutare le strutture sanitarie a migliorare l’efficienza, sfruttando le competenze e le tecnologie dei partner di outsourcing.
- Concentrazione sul core business. L’outsourcing può aiutare le strutture sanitarie a concentrarsi sulle proprie competenze core, liberando risorse e competenze che possono essere dedicate ad altre attività.
Sanitaria2021: una cooperativa sanitaria al servizio del territorio
Sanitaria2021 è una cooperativa sociale ETS che offre servizi sanitari, socio assistenziali e di formazione e orientamento. La cooperativa nasce come parte del Gruppo La Meridiana, con l’obiettivo di offrire un servizio completo e integrato a enti pubblici e aziende private.
Sanitaria2021 offre una vasta gamma di servizi, tra cui:
- Gestione di strutture sanitarie. La cooperativa può gestire intere strutture sanitarie, occupandosi di tutte le attività necessarie, dalla gestione amministrativa alla fornitura di personale.
- Formazione al personale sanitario. La cooperativa offre corsi di formazione e aggiornamento al personale sanitario, per garantire la massima qualità delle cure.
- Servizi a domicilio. La cooperativa offre servizi a domicilio, come assistenza infermieristica, assistenza domiciliare integrata e assistenza domiciliare per anziani e disabili.
Sanitaria2021 è una realtà consolidata nel settore sanitario, con una lunga esperienza e una solida reputazione. La cooperativa è in grado di offrire servizi di alta qualità, garantendo la massima sicurezza e tutela dei pazienti.
Conclusioni
L’outsourcing sanitario è una tendenza in crescita, che offre numerosi vantaggi alle strutture sanitarie. Tuttavia, è importante valutare attentamente i rischi e i benefici dell’outsourcing prima di prendere una decisione. Sanitaria2021 è una cooperativa sanitaria che può offrire un servizio completo e integrato, garantendo la massima qualità delle cure. Per maggiori informazioni: +39 342 049 5053 (chiamate e WhatsApp), info@sanitaria2021.com (e-mail). Oppure potete compilare il modulo sottostante.
Comments are closed