Cos’è il distacco del personale?

Il distacco del lavoratore dipendente è una forma di collaborazione fra due aziende che collaborano nella forma di uno scambio di prestazioni lavorative da parte del personale di una delle due per l’altra. Questo meccanismo viene attuato in svariate situazioni, da accordi pro tempore fino alla necessità di impiegare grandi quantità forza lavoro di aziende in crisi. Questo processo e la sua flessibilità comportano vari benefici per tutte le parti in gioco e hanno inoltre a che fare con l’outsourcing del personale e dei servizi.
Requisiti
Occorrono essenzialmente 4 requisiti principali perché il distacco dei lavoratori dipendenti sia fattibile secondo la regolamentazione predisposta dal Ministero:
- un interesse da parte dei datori di lavoro alla prestazione esternalizzata
- la parte distaccante rimane titolare del rapporto dal punto di vista retributivo e contributivo
- il distaccatario acquisisce la guida operativa ed il controllo sulle prestazioni
- la prestazione è temporanea, ossia non definitiva
Il consenso del lavoratore
La normativa vigente prevede che il consenso al distacco da parte del lavoratore non sia obbligatorio in alcuni casi. In altri, invece, è necessario che il personale distaccato dichiari l’accettazione del nuovo incarico temporaneo, soprattutto ove vi sia un mutamento di mansioni. Una circolare ministeriale del 2004 sull’argomento recita:
“il consenso del lavoratore vale a ratificare l’equivalenza delle mansioni laddove il mutamento di esse […] implichi una riduzione e/o specializzazione della attività effettivamente svolta, inerente al patrimonio professionale del lavoratore stesso.”
Occorre inoltre considerare, in combinazione, il fattore distanza nel ricollocamento (fonte: Guida ANCL)
- Distacco senza mutamento di mansioni ed entro 50 KM
Nessuna problematica connessa - Distacco con mutamento di mansioni ed entro 50 KM
Occorre il consenso del lavoratore - Distacco senza mutamento dimansioni e oltre 50 KM
Solo per ragioni tecniche,organizzative, produttive osostitutive - Distacco con mutamento di mansioni e oltre 50 KM
Solo per ragioni tecniche,organizzative, produttive o sostitutive + consenso del lavoratore
Risorse sul distacco del personale
Ecco alcune risorse utili per capire di più sulla legislazione relativa all’istituto del distacco:
- La Guida al Distacco del Lavoratore, di Renzo La Costa (Associazione Nazionale Cons. del Lavoro)
- Distacco del Lavoratore – dubbi e riflessioni, articolo di Francesco Casagli su ABCdiritto
- Il Distacco del Lavoratore Subordinato, un ebook a cura di P. Pizzuti, S. Bradaschia, G. Buscema
Hai domande?
Hai domande sul distacco del personale? Contratti, IVA, fatture e tanti altri argomenti che non sono semplici da spiegare in forma breve e richiedono una consulenza apposita. Clicca qui sotto per fare due chiacchere con noi e scoprire come possiamo aiutarti oggi stesso:
There are 2 comments .